
Uno dei territori più piccoli del mondo per estensione, ma tra i più affascinanti per storia e cultura!
Il Libano è una terra che è stata abitata da diverse civiltà. Per millenni è stato il punto di incontro di uomini proveniente da ogni confine del mondo e proprio per questo, oggi, il Libano offre un panorama culturale (e culinario) straordinariamente ricco e stratificato. Il popolo libanese è stato capace di ereditare e conservare molte tra le usanze e tradizioni delle civiltà che lo hanno attraversato, creando una cultura unica frutto di tale fusione. Il Libano vive di contrasti culturali, paesaggistici, architettonici e gastronomici in conseguenza del suo essere ponte tra Oriente e Occidente.
Viaggio in Libano con Altrove
Altrove non è un semplice ristorante… una volta entrati nel nostro locale sarete subito pervasi e attratti dall’atmosfera unica e dal carattere multiculturale. Il nostro intento è quello di farvi immergere in culture per voi nuove, attraverso i sapori, la storia e la cultura di ogni Paese. Oltre il cibo, Altrove vuole comunicare il proprio spirito raccontandovi di luoghi lontani, delle loro curiosità e delle loro tradizioni che vi rimarranno impresse consentendovi di allargare i vostri confini e, perché no… di programmare un bel viaggio per esplorare nuovi mondi!
Le origini del Libano
Insieme ai nostri piatti, oggi ci catapultiamo nel Vicino Oriente! Tra le acque del Mediterraneo, catene montuose che raggiungono picchi ragguardevoli e al confine con Siria e Israele, andiamo verso il Libano con un sapore tutto da scoprire. L’unicità di questo Paese emerge sin dalle sue origini. Infatti, i libri di storia ci insegnano che i più antichi insediamenti umani in Libano risalgono al 7000 a.C., in particolare a Biblo, la più antica città del mondo ad essere stata abitata con continuità.
Tante sono le curiosità che rendono il Libano una delle mete predilette dai viaggiatori e dagli esploratori. Una delle più diffuse e interessanti ha come oggetto l’etimologia del nome Libano. Una derivazione che si è diffusa intorno al VIII secondo ma che non è mai stata condivisa ufficialmente dalla scienza: vedrebbe il termine Lubnān condividere la radice del termine laban (ossia “latte”), richiamando la poetica e metaforica somiglianza tra il Monte Libano, ovvero il massiccio montuoso coperto di neve d’inverno, e il colore del latte! Anche il suo nome, quindi, ha molto a che fare con la gastronomia e la qualità della cucina libanese, delle sue materie prime, che trovano spazio nel nostro ristorante multiculturale, hanno tantissime sfaccettature.
La gastronomia libanese
La cucina libanese ha fama di essere tra le migliori dell’area mediorientale, grazie alla capacità di fondere elementi culinari e tecniche di cottura proveniente da più paesi. Il risultato è un insieme di piatti ricercati e veramente gustosi! Gli alimenti che sono alla base della dieta libanese sono il pesce, soprattutto lungo la costa, mentre troveremo delizie a base di carne bovina, suina e agnello se ci incamminiamo verso Beirut e nelle zone più interne. Non possiamo dimenticarci dei dolci! Golosi e spesso accompagnati con la frutta, data l’abbondante produzione di agrumi. La gastronomia libanese è veramente molto ricca e varia e il piatto che più di tutti rispecchia questa caratteristica sono sicuramente i mezzeh. Un assortimento di antipasti e stuzzichini saporiti tipici del Medio Oriente, che da Altrove ritroverete in menù con alcune varianti interessanti ma che rispecchiano le culture e le originali ricette, come lo Za’atar libanese. Di quale piatto si tratta?
Dal Libano ad Altrove: lo Za’atar
Lo Za’atar è una particolare quanto tradizionale mistura di semi di sesamo tostati, erbe e spezie alle quali viene aggiunto del sale prima di lasciarle essiccare al sole. Viene solitamente utilizzato come condimento per i piatti di carne e di verdure o infuso in olio d’oliva per profumarlo e insaporirlo prima di versarlo sulla pita… Una vera golosità! Il suo sapore avvolgente e deciso ci trasporta immediatamente nei locali e nelle case del Vicino Oriente.
La storia è testimone dell’antichità di questo condimento. Infatti, lo dimostrano le tracce ritrovate nientemeno che all’interno della tomba del faraone Tutankamon. Le proprietà dello Za’atar derivano proprio dai molteplici effetti terapeutici delle spezie che racchiudono in sé molti benefici, come viene tramandato dal popolo ebraico che lo usava in occasione dei rituali di purificazione. Mentre in Libano, ancora oggi, si crede che questa miscela di spezie essiccate sia in grado di rinforzare la mente.
Quando il gusto incontra il benessere… siamo da Altrove! Nel nostro ristorante riproponiamo diversi mezé medio orientali, tra i quali potrete assaggiare lo Za’atar sulle patate dolci arrosto con fichi secchi ed erbe aromatiche!
Avete già l’acquolina in bocca e la voglia di viaggiare con i sapori? Vi aspettiamo in via Benzoni, 34 a Roma.
Lascia un commento: