fbpx

Il ristorante

lo spazio

Gli spazi del locale, realizzati dall’Architetto Giuseppe Pellei, sono stati studiati per accogliere la clientela e creare un’atmosfera particolare: ogni area del locale ha una sua peculiarità. Il bancone del bar è stato realizzato riciclando vecchie porte di legno e assi, così come le finestre. La sala dispone di 50 coperti (modulabili) che consentono di sedersi sia in compagnia, sia in un angolo appartato per pranzare o cenare in intimità. La zona eventi è fornita di uno schermo (3X3) per proiezioni e di un service che consente live music, reading e performance teatrali. La pasticceria a vista è inserita in una cornice di mattonelle di ceramica e consente alla clientela di avere un rapporto diretto con il gusto dei nostri dolci. La cucina si trova nel piano inferiore e del locale. E’ lo spazio in cui l’acciaio scintillante si sposa con i forni, i fuochi, le materie prime, le spezie, creando i sapori e gli odori di Altrove. La zona bagno è accogliente e pulita, con un grande specchio (anche questo ricavato da una vecchia porta).

253 metri quadrati su due livelli, collegati tra loro da due montacarichi passavivande che velocizzano il servizio e mettono in comunicazione il bancone, la sala, e la cucina.

la caffetteria

La caffetteria. Sul “bancone” di Altrove potrete trovare il classico espresso, le centrifughe di frutta e verdura, una ricca scelta di gastronomia salata e naturalmente i prodotti freschi della pasticceria/forno artigianale.

la cucina

La cucina di Altrove ha un’anima. Rispetta le persone e le materie prime usando metodi di cottura antichi ed elementari.

Interpretiamo il menu come se fosse un viaggio ed ogni singolo piatto come una delle mete e delle tappe. Ci piace conoscere ingredienti nuovi, scoprire come si usano nel mondo, trovarne utilizzi diversi e inventare un nuovo linguaggio con cui comunicare. Così facendo pensiamo che più culture si incontrino, quella delle nostre mani, quelle dei prodotti che lavoriamo e che vi offriamo, e la vostra.

Per questo le nostre materie prime, la verdura e la frutta, il pesce e la carne, le farine e le spezie e tutto ciò che contribuisce a rendere unico il nostro menù, sono scelte con la massima cura da aziende impegnate direttamente nella difesa dell’ambiente e rispettose delle regole tipiche di un sano ed onesto rapporto di lavoro.

Noi non facciamo “cucina etnica” perché questi termini non significano niente. Tutte le cucine sono “etniche”. Una cucina è etnica nel momento in cui sposa una tradizione ed è espressione di una cultura culinaria, è etnica quando rappresenta il percorso agroalimentare di un paese. La nostra è una cucina che sposa diversi sapori e tradizioni, diverse scuole e le mette assieme per creare un piatto speciale.

la pasticceria

La nostra idea di pasticceria: la preparazione dei dolci non è solo questione di chimica, non si esaurisce nell’esecuzione perfetta di ricette, è un vero e proprio gesto di amore verso gli altri, significa regalare momenti golosi e di dolcezza che fanno bene al cuore. .

I nostri dolci nascono dai ricordi, vicini o lontani nel tempo e nello spazio: colori, profumi, sapori e consistenze che fanno parte della memoria individuale e collettiva, si fondono e si trasformano per prendere nuova vita, proiettati verso un mondo, dove la mescolanza tra culture e tradizioni di ogni provenienza dà vita ad una nuova realtà. Ponendo sempre la massima attenzione alla scelta delle materie prime ed al rispetto e alla cura nella loro lavorazione che, uniti alla nostra passione, danno vita a dolci irresistibili.

la sala

Sedersi e prendere il tempo nella sala Altrove. Ognuno col suo ritmo, ognuno in modo diverso. Passare in modo piacevole una parte della tua giornata. Per un caffè, per un dolce fatto in casa, a pranzo con i colleghi di lavoro o a cena con gli amici. Oppure fermarsi per la presentazione di un libro, per un reading, per una performance teatrale, per un concerto.

Altrove è il luogo in cui potersi fermare.

© Altrove Srl 2018 | All rights reserved | P.IVA e C.F. 14032841000 | Tel: 06 574 6576 | Via Girolamo Benzoni, 34 – 00154 – Roma