fbpx

[:it]Marzo: frutta e verdura di stagione[:]

[:it]

È arrivato marzo, quel mese che sembra primavera ma è ancora inverno, che un giorno fa caldo e quello dopo di nuovo freddo, che un weekend si va a sciare e quello dopo a mangiare in riva al mare. Nonostante tutta questa confusione, i frutti e le verdure che entrano nelle cucine di Altrove sono rigorosamente di stagione.

Perché è importante e meglio consumare frutta e verdura di stagione?

I prodotti di stagione sono più buoni e saporiti perché maturati naturalmente. Ovviamente quando di parla di stagione, si intende la stagione nella propria zona. Mangiare qui un pomodoro maturato nella giusta stagione dall’altra parte del mondo, vorrà dire mangiare un pomodoro che ha preso un aereo, ha fatto molte ore di viaggio magari conservato in un cella freezer che lo ha congelato. Non molto buono!

In secondo luogo costano di meno, sia in termini economici che ecologici.
Coltivare nelle serre infatti ha una ingente spesa per il riscaldamento, che impatta su bollette e sull’ambiente. Allo stesso modo, i cibi possono aver bisogno di essere conservati in celle frigorifere, o trasportati da una parte all’altra del mondo e dell’Italia (perché sappiamo che la primavera a Bolzano non è la stessa di Palermo).

Qual è la frutta e la verdura del mese di marzo?

Scegliendo di acquistare solo verdure di stagione, a marzo porteremo in tavola:

gli ultimi sapori invernali di broccoli e cavoli, zucche, cardi, radicchio e finocchi.
Troverete anche carciofi, le bietole, carote e topinambur.

Fanno capolino invece i primi asparagi, gli spinaci e gli agretti (o barba di frate).

Per quanto riguarda la frutta invece ci saranno poche sorprese, rimangono sovrani incontrastati gli agrumi (arancia, mandarino, mandarancio, pompelmo, limone) e le pere, le mele e i kiwi che abbiamo mangiato tutto l’inverno.

Tenete duro che tra poco arrivano le fragole!

Agretti: benefici, come pulirli e abbinarli.

Gli agretti sono naturalmente ricchissimi di acqua e di fibre, due caratteristiche che fanno di questo ortaggio un ottimo alleato se avete deciso di depurarvi un po’ o mettervi a dieta: stimolano la diuresi e mantengono idratati.
Contengono vitamina A, C e vitamine del gruppo B, come la B3, e minerali come potassio, calcio, magnesio e ferro, che va molto bene in caso di anemia.

agretti

Gli agretti vanno scelti di un bel verde brillante e con la foglia piuttosto corposa, che è la parte che si mangia. Infatti è facile farsi andare di traverso gli agretti se non li si pulisce bene e rimangono le radici, la parte bianca e rossa, che sono dure come il legno e amare.
Anche se è un brutto spreco, il consiglio è quello di tranciare di netto le radici quando il mazzo degli agretti è ancora stretto dall’elastico.

Per mantenere inalterate le preziose qualità di queste verdure, l’ideale è farle cuocere a vapore, o in padella con un po’ di acqua e aglio.

Per un abbinamento insolito e super salutare, provateli con la quinoa rossa. Da noi vanno a ruba.

[:]

Lascia un commento:

© Altrove Srl 2018 | All rights reserved | P.IVA e C.F. 14032841000 | Tel: 06 574 6576 | Via Girolamo Benzoni, 34 – 00154 – Roma